Ricerca strutture
Altre Opzioni di Ricerca
Trovate 0 risultati. Vuoi vedere i risutati adesso?
Ricerca strutture
Altre Opzioni di Ricerca
trovate 0 results
Your search results

VIE FERRATE : 1^ TAPPA – FERRATA RODA DE VAEL

Scritto da vdfholiday on 21 Aprile 2017
| 0

Partenza : Passo Carezza

Arrivo : Rifugio Roda de Vael

Durata : 3 ore

Dislivello : 700 m (+ eventuale Ferrata Majarè 300 m)

Difficoltà : Moderatamente difficile, con alcuni passaggi verticali, un pò delicati

Questo percorso porta direttamente sulla cima della Roda de Vael (2,806 m), al centro di un grandioso scenario dolomitico. Dal Passo Carezza si sale con la seggiovia Paolina, fino all’omonimo rifugio. Dal Paolina (2,125 m), si raggiunge il Passo del Vajolon in circa 1 ora e 30 minuti. Da qui, per facile ferrata, si conquista la cima in circa 45 minuti. Per i principianti, si consiglia la discesa per la stessa via di salita, mentre per coloro che vogliono proseguire e cimentarsi su tratti più impegnativi, la proposta è quella di scendere fino alla forcella delle Rode e, superata la breve ed esposta paretina (tratto più impegnativo dell’intero percorso), raggiungere la base della Torre Finestra. Qui si trova il bivio che offre la possibilità (consigliata in caso di maltempo) di scendere per comodo sentiero al Rifugio Roda de Vael in circa 40 minuti e terminare la prima parte lungo un canale attrezzato, piuttosto impegnativo. L’alternativa è quella di proseguire verso destra per raggiungere le Creste del Majarè (collegando così le due ferrate della Roda e del Majarè).

Nota : Molte cartografie consigliano il giro inverso, ma i motivi per compiere tale escursione, nel modo qui descritto, non sono da sottovalutare. Tutti i tratti impegnativi vengono in tal modo percorsi in salita, quindi la sicurezza è maggiore. Partendo dal Passo del Vajolon il sole accompagna gli escursionisti durante l’intero percorso. Pernottamento presso il Rifugio Roda de Vael.

Fonte : APT VAL DI FASSA

  • Ricerca strutture

    Altre Opzioni di Ricerca
  • Previsioni meteo Val di Fassa