Lunghezza : 2,1 km
Durata : 3 h
Dislivello : 285 m
Fondo stradale : Asfalto – Sterrato
Attrezzatura : Adatto per famiglie con bambini – Percorribile con zaino porta bimbo – Percorsi tematici / didattici
Difficoltà : Bassa
E’ un itinerario insolito il “Jouf de Sent’Ujana” (“Giogo di Santa Giuliana”, in ladino), noto come il “Sentiero delle Meraviglie” a Vigo. Si tratta di un facile percorso di circa 2 km che fa riflettere sul significato di alcuni luoghi della terra ladina, sul sito di certi edifici di culto e sul rapporto primordiale tra uomo e natura. Il sentiero ha il suo fulcro a Vigo, nella Chiesa di Santa Giuliana, edificio che sorge su un colle, considerato sacro fin dall’epoca preistorica (dove gli archeologi indicano la presenza di un “Brandopferplatz”, luogo dove le popolazioni prealpine praticavano riti religiosi) e che mostra un particolare orientamento legato all’astronomia. Il percorso procede poi subito a monte del santuario fino a raggiungere la panoramica frazione di Vallonga. Ogni 500 metri s’incontrano cartelli con indicazioni sul tragitto, che favorisce un “viaggio interiore”, attraverso il contatto, quasi istintivo, con gli elementi naturali presenti, quali flora, fauna e corsi d’acqua.
L’accesso A1 del “Sentiero delle Meraviglie” si trova a poca distanza dalla Chiesa di Santa Giuliana, poi si raggiungono P0ntac, Pian de Sènt’Uliana e Vallonga, accesso A2 per chi compie il tragitto nel senso opposto. La passeggiata non è percorribile con passeggini.
Ulteriori informazioni sulla Chiesa di Santa Giuliana e su altri interessanti luoghi da visitare a Vigo, sono raccolte nella Miniguida “Per conoscere e scoprire Vigo di Fassa“, disponibile gratuitamente presso gli Uffici Turistici.
Fonte : APT VAL DI FASSA