Ricerca strutture
Altre Opzioni di Ricerca
Trovate 0 risultati. Vuoi vedere i risutati adesso?
Ricerca strutture
Altre Opzioni di Ricerca
trovate 0 results
Your search results

SENTIERO DELLA FORESTA – CIAMPEDIE

Scritto da vdfholiday on 14 Aprile 2017
| 0

Lunghezza : 2,96 km

Durata : 1 h

Dislivello : 53 m

Fondo stradale : Sterrato – Sentiero di montagna

Attrezzatura : Trasporto con impianti – Adatto per famiglie con bambini – Percorribile con zaino porta bimbo – Percorribile con passeggini – Percorsi tematici / didattici

Difficoltà : Bassa

Con la funivia, da Vigo, si raggiunge in pochi minuti il Ciampedìe (1,998 m), pianoro in mezzo al bosco, con una superba vista sulle Dolomiti di Fassa. Dalla funivia ci si porta al vicino Rifugio Ciampedìe, per scendere una breve rampa e risalire poi verso il Rifugio Negritella. Qui parte il sentiero, ampio e pianeggiante che, attraversata la pista da sci, entra nel bosco in prevalenza a pino cembro. Lungo il percorso sulla destra cambiano continuamente aspetto, con il dispiegarsi delle mille fratture le frastagliate pareti del Larséch, mentre da ovest si avvicina l’imponente parete est del Catinaccio. Si esce dal bosco presso alcune baite ed in pochii minuti si giunge ai rifugi della conca di Gardeccia (1,948 m).

Il Sentiero della Foresta è un percorso tematico dedicato alla natura d’alta montagna. Lungo il sentiero n° 540, che dall’altura del Ciampedìe conduce a Gardeccia, sono dislocati 24 piccoli totem informativi. Ogni pannello svela una curiosità sull’ambiente dolomitico circostante e sugli animali che abitano i boschi di Vigo.

Tappe: 1. Il paesaggio della montagna, 2. L’acqua, 3. L’albero e l’acqua, 4. Le montagne e le rocce, 5. Le radici degli alberi, 6. Quanta vita sottoterra, 7. Quanto sono lunghe le radici degli alberi?, 8. E quanto sono utili, 9. Il mondo del bosco, 10. Quanti anni hanno questi alberi? 11. Il lungo viaggio del Pino Cembro, 12. Il racconto del piccolo Cirmolo, 13. L’albero sul sasso, 14. Quanta buona aria!, 15. I messaggi della ceppaia, 16. La resina, 17. Sul sasso il cammino della vita, 18. Perché i rami bassi delle piante perdono le foglie si seccano?, 19. La ferita del fulmine, 20. I licheni sulla corteccia, 21. Il bosco è la casa degli animali, 22. Il silenzio ed i suoni del bosco, 23. L’albero a terra, 24. L’utilizzo del bosco.

Il percorso didattico si piò visitare da soli. E’ percorribile con il passeggino da trekking.

Fonte : APT VAL DI FASSA

  • Ricerca strutture

    Altre Opzioni di Ricerca
  • Previsioni meteo Val di Fassa