Altitudine: 1918 metri s.l.m.
Il passo San Pellegrino è il valico alpino che collega e segna il confine fra il Trentino e la provincia di Belluno, dista circa 11 km da Moena, per la sua ampiezza non è mai stato difficile da transitare anche nei tempi antichi con la sua distesa di verdi pascoli incorniciati da spettacolari cime.
L’area sciistica Passo San Pellegrino – Falcade si estende in Val di Fassa tra la Catena di Costabella e il Col Margherita sulla cui sommità vi è il raccordo tra le due zone che sono perfettamente collegate con skibus con gli impianti e le piste dell’Alpe di Lusia,assieme danno vita al Comprensorio sciistico delle Tre Valli, che complessivamente può offrire 100 km di piste sulle quali sciare al cospetto di magnifiche vette dolomitiche come la catena dei Monzoni, la Marmolada, il monte Pelmo, il Civetta, l‘Agner, le Torri del Vaiolet e il gruppo delle Pale di San Martino. con uno ski pass unico e autonomo.collegati dal carosello Alpe Lusia – San Pellegrino. Dagli amanti dello sci nordico è ben conosciuto il centro fondo Alochet, che rientra nel circuito nazionale del SuperNordicSkipass, con tracciati immersi nello splendore dei boschi.
Il nome del passo deriva da un’antico ospizio costruito nel 1358 realizzato appena valicato l’allora passo di Aloch da un lascito dei Moenesi Per secoli l’ospizio venne condotto dai frati pellegrini, e da essi il valico prese il nome di “Passo San Pellegrino“.
Il primo albergo nacque da un antico ospizio che era stato fondato con un lascito degli abitanti Moenesi nel 1358 la cui gestione era a cura dei frati Pellegrini da cui deriva il nome di Passo San Pellegrino, durante la prima guerra mondiale fu distrutto e ricostruito dalla parte opposta della strada e sucessivamente trasformato in hotel.
Oggi il Passo San Pellegrino è meta di molti turisti, sia in estate che in inverno. L’ospizio è ormai dismesso come luogo di ospitalità, ma rimane comunque un punto di incontro per esposizioni culturali.
Amministrativamente il Passo San Pellegrino si trova sotto il comune di Moena