Altitudine: 1745 metri s.l.m.
Il Passo Costalunga è un valico dolce e ampio, tra i pendii del Catinaccio e del Latemar; si trova lungo il confine che separa il Trentino dall’Alto Adige, la provincia di Trento da quella di Bolzano, dove la Val di Fassa si collega con la Val d’Ega, a circa 8 km dal paese fassano di Vigo.
In inverno il Passo Costalunga si trova nel cuore della skiarea Carezza, una area sci ideale per le famiglie che si vogliono avvicinare per la prima volta a questa pratica sportiva, grazie ai suoi facili tracciati.
In estate sono tante le attività da poter svolgere in questa zona, dalle rilassanti passeggiate alle escursioni in mountain bike, all’equitazione o alle impegnative arrampicate in quota.
I sentieri che partono dal passo permettono di raggiungere sul Catinaccio il rifugio Paolina, il rifugio Roda di Vael, il rifugio Baita Pederiva ed il rifugio Aleardo Fronza alle Coronelle. Nel gruppo del Latemar possono esser raggiunti il bivacco Rigatti alla Forcella Grande del Latemar e il bivacco Sief, sopra la Valsorda.
Nel Passo Costalunga si trova il campo da golf più alto d’Europa, con un campo da 9 buche che fino dai primi del 1900 ospitò la nobiltà inglese e austriaca.
Oltre il passo, ai piedi del gruppo del Latemar si trova lo splendido lago di Carezza o Karersee, una vera gemma nel centro di una foresta incantata.
Negl’anni il Passo Costalunga è stato inserito nelle tappe più impegantive di montagna del Giro d’Italia, in quanto permette il collegamento della valle dell’Adige con i celebri passi come il Pordoi, il Sella o il Rolle
Amministrativamente il Passo Costalunga si trova sotto il comune di Vigo di Fassa