Il Museo Ladino di Fassa è situato a Vigo di Fassa in Val Di Fassa, inaugurato nel 2001, ospita le prestigiose collezioni dell’Istituto Culturale Ladino.
Il museo è stato progettato nelle sue linee essenziali negli anni 1878-79, rispecchiando l’immagine di una comunità caratterizzata da una propria lingua, un proprio territorio ed una storia particolare che è l’oggetto della magnifica ed interessante esposizione.
La visita all’interno della struttura viene guidata da degli operatori esperti che vi illustreranno la storia, le tradizioni e la cultura dei Ladini della Val di Fassa, partendo dalla preistoria fino ad arrivare ai giorni nostri.
L’aspetto più significativo nell’allestimento è il Sistema di Supporto Multimediale SSM, sono un insieme di 17 punti formativi, gestiti da computer e dotati di touch-screen, da cui il visitatore può accedere a numerosi filmati monotematici concentrati su dei singoli oggetti o degli aspetti dell’esposizione, il tutto disponibile in lingue diverse.
Il Museo presenta inoltre una sala multimediale in cui si organizzano le attività didattiche che sono numerose e varie tra loro.
La particolarità del museo è che, oltre alla sede centrale, comprende alcune sezioni realizzate nei vari
paesi della valle, attraverso il recupero di strutture quali: il Mulino a Pera, la Segheria alla veneziana di Penia, la caseificazione a Pera e la sivicoltura a Pozza.