Ricerca strutture
Altre Opzioni di Ricerca
Trovate 0 risultati. Vuoi vedere i risutati adesso?
Ricerca strutture
Altre Opzioni di Ricerca
trovate 0 results
Your search results

MOENA – PASSO CAREZZA – SORAGA – MOENA

Scritto da vdfholiday on 20 Aprile 2017
| 0

Lunghezza : 19,65 km

Durata : 2 h e 20 min

Dislivello : 894 m

Fondo stradale : Asfalto – Sterrato – Prato

Difficoltà : Media

MTB TOUR N° 903 : Il percorso che si sviluppa quasi per intero su strade forestali, in mezzo al bosco, permette di raggiungere il confine tra la provincia di Trento e quella di Bolzano (Passo Carezza) e di passare in fase di rientro per il suggestivo e panoramico borgo di Tamion, nel Comune di Vigo di Fassa. Dal centro di Moena, si risale Strada Salejada e, arrivati al bivio presso la fontana “Del Dante”, si gira a destra per Strada de Moena e poi a sinistra per la ripida Strada de Rancolin. Si prosegue lungo Strada de Roncac, alternando ripide ma brevi salite, a tratti più pianeggianti. Si lascia la strada asfaltata, per poi continuare sulla strada sterrata (segnavia n° 519) che conduce al Passo Carezza. Arrivati al passo, si scende a destra lungo la strada statale in direzione di Vigo, fino a raggiungere un ampio spiazzo sulla destra (loc. Costa Bergousa), dove imboccare la strada forestale (segnavia n° 520) che, senza particolari difficoltà, porta a Tamion, da cui si gode di una straordinaria vista su tutta la Val di Fassa e sui monti circostanti. Si esce dalla frazione e si continua a scendere lungo il ripido ed impegnativo sentiero, fino a raggiungere il rione di Barbida a Soraga. Si svolta a destra, si percorre Strada dal Sèster, si gira a sinistra e, per Strada Dolomites, si arriva in centro paese. Si attraversa la strada statale, per poi immettersi sulla pista ciclabile che collega S0raga e Moena.

SCALA SINGLETRAIL STS : S1 – Su un percorso S1 si troveranno piccoli ostacoli come radici poco sporgenti e piccole pietre. Spesso, le cause di un aumento del grado di difficoltà di un percorso, riguardano la presenza dei canali di scolo o danni causati dall’erosione. Nei singletrail S1, il terreno può essere a volte poco compatto. La pendenza raggiunge al massimo il 40% e non si incontreranno tornanti. A partire dal grado di difficoltà S1 è necessario però che si conoscano le tecniche di guida basilari e che si mantenga sempre un buon livello di concentrazione. I passaggi più difficili richiedono un uso misurato dei freni e le capacità di influire sulla traiettoria, attraverso lo spostamento del corpo. Gli ostacoli possono essere tutti superati, con capacità di guida basilari.

  • Condizioni del percorso : possibile terreno poco compatto, con piccole radici e pietre
  • Ostacoli : piccoli ostacoli (canali di scolo, danni causati dalle erosioni)
  • Pendenza : < 40%
  • Curve : strette
  • Tecnica di guida : competenze basilari di tecnica di guida

Fonte : APT VAL DI FASSA

  • Ricerca strutture

    Altre Opzioni di Ricerca
  • Previsioni meteo Val di Fassa