Ricerca strutture
Altre Opzioni di Ricerca
Trovate 0 risultati. Vuoi vedere i risutati adesso?
Ricerca strutture
Altre Opzioni di Ricerca
trovate 0 results
Your search results

GRAND TOUR DOLOMITI LAGORAI BIKE – SENSO ORARIO

Scritto da vdfholiday on 14 Aprile 2017
| 0

Lunghezza : 267 km

Durata : 40 h

Dislivello : 8,935 m

Fondo stradale : Asfalto – Sterrato – Prato – Sentiero di montagna

Attrezzatura: Trasporto con impianti

Difficoltà : Difficile

Dolomiti Lagorai Bike Grand Tour è un itinerario mountain bike di 6 giorni che si sviluppa fra boschi, pascoli, laghetti alpini e due parchi naturali (Monte Corno ad ovest e Panevaggio-Pale di San Martino ad est). L’area si estende nel Trentino orientale, tra le valli di Fassa, Fiemme, Primiero, Altopiano di Piné-Cembra e Valsugana. Quest’ultima, con i due laghi balneabili di Levico e Caldonazzo, offre le uniche spiagge al mondo con vista sulle Dolomiti. I tracciati invitano ad esplorare territori incontaminati oltre i 2,000 m di quota, fra le cime selvagge della Catena dei Lagorai e le vette dolomitiche del Latemar, del Catinaccio, del Gruppo del Sella e delle Pale di San Martino, riconosciute dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità“. Il tour si può percorrere per circa 6 mesi all’annom, in senso orario di marcia, per una lunghezza di 270 km, con dislivelli che variano da un minimo di 731 m ad un massimo di 4,123 m. Durante l’estate, è possibile utilizzare gli impianti di risalita per diminuire il dislivello da pedalare in salita.

TAPPE DOLOMITI LAGORAI BIKE GRAND TOUR – Senso Orario

  • Tappa 1 : Levico Terme (Valsugana) – Brusago (Altopiano di Piné-Valle di Cembra). Dati tecnici : dislivello salita 1,230 m, dislivello discesa 618 m, lunghezza 35,6 km ( sterrato 22 km, asfalto 13,6 km). Livello difficoltà medio, tempo di percorrenza 5 ore e 30 minuti.
  • Tappa 2 : Brusago (Altopiano di Piné-Valle di Cembra) – Cavalese (Val di Fiemme). Dati tecnici : dislivello salita 1,680 m, dislivello discesa 1,810 m, lunghezza 40 km ( sterrato 8 km, asfalto 32 km). Livello difficoltà medio, tempo di percorrenza 6 ore e 30 minuti.
  • Tappa 3 : Cavalese (Val di Fiemme) – Obereggen – Passo Carezza – Moena (Val di Fassa). Dati tecnici : dislivello salita 460 m, dislivello discesa 1,500 m, lunghezza 46 km ( sterrato 29 km, asfalto 17 km), risalita da Predazzo con impianti Latemar fino al Passo Feudo. Livello difficoltà medio, tempo di percorrenza 4 ore.
  • Tappa 4 : Moena (Val di Fassa) – Le Cune (Alpe di Lusia) – San Martino di Castrozza (Primiero). Dati tecnici : dislivello salita 1,750 m, dislivello discesa 1,450 m, lunghezza 38 km ( sterrato 30 km, asfalto 8 km), risalita da Moena-Ronchi con cabinovia fino a Le Cune. Livello difficoltà medio, tempo di percorrenza 4 ore e 30 minuti.
  • Tappa 5 : San Martino di Castrozza (Primiero) – Val Campelle (Valsugana). Dati tecnici : dislivello salita 1,835 m, dislivello discesa 1,450 m, lunghezza 49 km ( sterrato 36 km, asfalto 13 km). Livello difficoltà alto, tempo di percorrenza 7 ore.
  • Tappa 6 : Val Campelle (Valsugana) – Levico Terme (Valsugana). Dati tecnici : dislivello salita 1,980 m, dislivello discesa 3,340 m, lunghezza 59 km ( sterrato 44 km, asfalto 15 km). Livello difficoltà alto, tempo di percorrenza 10 ore e 30 minuti.

Fonte : APT VAL DI FASSA

  • Ricerca strutture

    Altre Opzioni di Ricerca
  • Previsioni meteo Val di Fassa